Christoffer Bergman primo a Vallelunga, Goi campione
Nessuno ha resistito al ritmo imposto dallo svedese Christoffer Bergman.
 L’alfiere Kawasaki, arrivato come wild-card dalla Coppa del Mondo e 
gestito tecnicamente dall’esperto Enrico Folegnani, si è rivelato 
imbattibile sul circuito di Vallelunga. A tenere il suo passo (1’39”711 
il miglior giro) ci ha provato fino all’ultimo il poleman Michele 
Magnoni (BMW) ma dopo due errori in fase di staccata ha deciso di 
rinunciare e di accontentarsi di un buon secondo posto. “Ho commesso due
 errori alla Soratte e poi ho provato a spingere per recuperare ma senza
 successo – ha detto il pilota di Cagli – va bene così, sono contento di
 questo risultato”.
E’ il primo successo, invece, per il 23enne scandinavo che ha chiuso la 
gara con quasi due secondi di vantaggio sull’italiano e che ora sembra 
pronto per il definitivo salto di qualità a livello internazionale. “Ho 
fatto la differenza sin dall’inizio, guidando bene e gestendo vantaggio 
nelle fasi finali. E’ bello vincere in Italia, al CIV e a Vallelunga e 
ringrazio la mia squadra per il supporto”.
Terzo si è piazzato Alessio Velini. Il pilota umbro del Team 2R 
Antonellini by Bargy (BMW) ha provato ad infastidire il leader Goi che 
ha corso tutta la gara alle sue spalle ma alla fine si è dovuto 
accontentare del terzo posto in gara e della piazza d’onore in 
campionato. “Dopo il via mi sono accorto di avere problemi con la 
frizione ed ho capito che sarebbe stata dura – ha detto “Veleno” – ce 
l’ho messa tutta ma evidentemente è destino che io debba arrivare 
secondo. Sono comunque contento, faccio i complimenti a Ivan e spero di 
rifarmi nel 2013”.
Goi ha corso una gara intelligente, gestendo al meglio da pilota esperto
 i 7 punti di vantaggio sul rivale. Risalito in fretta dopo una partenza
 così così, l’alfiere mantovano si è messo nella scia di Velini e non 
l’ha mollata fino alla bandiera a scacchi, sotto la quale ha chiuso 
quarto e nuovo campione italiano Stock 1000. “E’ il secondo titolo che 
vinco, con due moto italiane diverse (Aprilia e Ducati n.d.r.). In gara 
ho pensato solo a gestirmi e a controllare Velini, anche se nel finale 
ho pensato di attaccare... è stata una stagione bellissima e il titolo è
 importante per me e per il team”.
Fabrizio Perotti (BMW) ha vinto la volata per la quinta piazza con 
Alessio Corradi mentre nella top ten sono finiti anche Moretti, Pasini, 
Diviccaro e Dittadi. Out senza conseguenze Saltarelli e Tocca.
CERCA NEL BLOG
lunedì 15 ottobre 2012
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)




Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per il tuo commento.