OGGI: San Domenico Loricato
San Domenico Loricato, camaldolese del X-XI secolo. E’ detto Loricato
 perché, a scopo di penitenza, indossava sempre una specie di camicia di
 ferro a maglie fitte, detta “lorica”.
Nato nel territorio di Cagli, nelle Marche, era monaco a Fonte 
Avellana, quando il suo amico e maestro Pier Damiani lo chiamò a reggere
 la nuova comunità eremitica della Santissima Trinità alle falde del 
monte San Vicino. Alla morte, avvenuta nel 1060, il culto si diffuse 
rapidamente.
San Domenico Loricato (X sec.), 
originario del Cagliese, è venerato nella chiesa parrocchiale di 
Frontale (MC), dove riposano le sue spoglie.  
Monaco camaldolese a 
Fonte Avellana, fu chiamato dal suo amico e maestro S. Pier Damiani a 
reggere la nuova comunità eremitica del monastero della Santissima 
Trinità, da lui fondato alle falde del San Vicino. Fu l'eroe della 
penitenza, una penitenza inaudita, tutta tesa a mortificare il proprio 
corpo, al punto da indossare, senza mai toglierla, una specie di camicia
 di ferro a maglie concatenate, la "lorica", da cui prese il nome.  
Morì il 14 ottobre 1060 e il suo culto si diffuse rapidamente dovunque fosse presente una comunità camaldolese.  
Il
 suo corpo fu posto in venerazione nella Chiesa della Santissima 
Trinità, che tra la fine del 1200 e gli inizi del 1300 i monaci 
ricostruirono, dedicandola a lui.   
Quando nel 1400 il monastero 
rimase vuoto, la cura spirituale di Frontale ed il culto di San Domenico
 furono affidati al clero secolare. Nel 1776 il santo corpo fu traslato a
 Frontale nella chiesa di S. Anna.   
La sua festa si celebra il 14 ottobre.                
                  
CERCA NEL BLOG
domenica 14 ottobre 2012
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)



Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per il tuo commento.