Oggi Rai2, domani Rai3. Le telecamere 
della Rai, domani, saranno a Pianello per registrare un servizio per la 
trasmissione Geo&Geo. Il mulo e il polentone entrato a far parte del
 libro dei Guinness saranno i principali protagonisti di un 
approfondimento sulla storia e la tradizione di un territorio che usa 
spesso e ancora il mulo come mezzo di trasporto. Specie nelle macchie. 
Dove si restava per settimane, assieme a polenta, formaggio e lardo di 
maiale, cibi poveri, ma nutrienti e facili da conservare e trasportare.
Spazio lo avrà anche la birra artigianale
 di Apecchio, fatta coi prodotti coltivati in zona. L'idea era partita 
dalla partecipata festa di Sant'Antonio abate.
Centro storico di 
Cagli e frazione di Pianello. Oltre al birrificio Collesi di Apecchio. 
Sono i protagonisti della puntata di Geo&Geo in onda sabato 2 marzo 
tra le 16 e le 17. Oggi a Cagli e Pianello è arrivato Massimiliano 
Ossini (anche lui marchigiano) per le riprese marchigiane in occasione 
della Giornata Fai di Primavera del 23 e 24 marzo.
La Giornata Fai a 
Cagli è ormai un consolidato e importante appuntamento che consente non 
solo di vedere spazi monumentali del tutto inediti ma addirittura di 
entrare nei cantieri (come successo per esempio, nel castello di Naro), 
anche grazie all'impegno del vicesindaco Alberto Mazzacchera, da lungo 
tempo responsabile Fai di Cagli e del Fai di Pesaro e Urbino, il Fai 
Marche, il Comune di Cagli, i volontari Fai e i piccoli ciceroni 
dell'Istituto Comprensivo Franco Michelini Tocci. 
I prossimi 23 e 24 
marzo potranno essere visitati: la ritrovata inedita cripta della 
Cattedrale, i recuperati spazi del Museo Archeologico e della Via 
Flaminia (non ancora aperti al pubblico) gli spazi del Polo Culturale di
 Eccellenza (biblioteca, archivio, fototeca, mediateca) a Palazzo 
Berardi Mochi-Zamperoli.
Sono state girate a Cagli con 
Massimiliano Ossini le riprese marchigiane per la Giornata FAI di 
Primavera del 23-24 marzo 2013 in onda su RAI Tre con Geo & Geo 
sabato 2 marzo 2013 dalle ore 15:55 alle 17:05. Da anni la Giornata FAI a
 Cagli è un appuntamento importante che consente di entrare anche nei 
cantieri e di vedere spazi monumentali del tutto inediti. La 
'tradizione' è rispettata anche per il 2013 per mezzo del  responsabile 
FAI di Cagli Alberto Mazzacchera in sinergia con il FAI di Pesaro e 
Urbino e Regionale, il Comune di Cagli, i volontari FAI e i piccoli 
ciceroni dell'Istituto Statale Comprensivo Franco Michelini Tocci. Nei 
giorni 23 e 24 marzo 2013 sarà perciò visitabile a Cagli la ritrovata 
cripta della Cattedrale, i recuperati spazi del Museo Archeologico e 
della Via Flaminia e i preziosi spazi del Polo Culturale di Eccellenza 
(biblioteca, archivio, fototeca, mediateca) a Palazzo Berardi 
Mochi-Zamperoli. La cripta è aperta al FAI per gentile concessione della
 Parrocchia della Basilica Cattedrale.
L'occasione della presenza di Massimiliano Ossini a Cagli è stata messa a frutto. Così guidato da Paola Sabbatini sarà a Pianello e poi in Apecchio presso l'azienda Collesi.
L'occasione della presenza di Massimiliano Ossini a Cagli è stata messa a frutto. Così guidato da Paola Sabbatini sarà a Pianello e poi in Apecchio presso l'azienda Collesi.




Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per il tuo commento.