Rotatoria dell'Esso, da oggi i lavori   
I
 lavori dovevano iniziare lunedì scorso. Forse si partirà lunedi 
mattina. Comunque, ormai ci siamo: finita la fase di sperimentazione, la
 rotatoria sulla Flaminia è definitiva. L’area davanti alla stazione di 
rifornimento carburante Esso è, ormai da circa due anni, oggetto di 
restyling. Prima era stato l’aspetto della stazione e del bar adiacente a
 cambiare, poi la stessa viabilità, con l’introduzione della rotatoria 
nell’ampio piazzale, dove era complicato il passaggio dei pedoni in 
particolare. Al progetto della Provincia (la via Flaminia è una strada 
provinciale) era seguita la fase di sperimentazione, andata a buon fine,
 visto che ora la segnalazione temporanea sarà sostituita da strutture 
in muratura. L’intervento sarà realizzato grazie a una collaborazione 
tra pubblico e privato (la proprietà delle strutture) e i lavori 
dovrebbero partire oggi, in base al progetto sperimentato in questi 
mesi. Mesi durante i quali la rotatoria è uscita non proprio indenne da 
incidenti, maltempo e manovre di mezzi pesanti: tutte cose, però, che 
strutture basse e fisse dovrebbero poter risolvere. La volontà è quella 
di mettere in sicurezza un tratto complicato, oggetto, in questi ultimi 
anni, di un traffico crescente anche a causa dei nuovi centri 
commerciali realizzati appena fuori dalle mura storiche e a ridosso 
della Flaminia. Rotatoria è femminile: intitolate a tre donne altre tre 
rotonde cagliesi. Quella dell’uscita Cagli est è dedicata a Maria 
Montessori, quella di via Mameli ricorda la beata Cecilia Eusepi e 
quella al bivio di Acquaviva porta il nome di Marie Curie.
 
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per il tuo commento.